Collaborano con noi…

Anilkumar Dave
Dopo essere stato “Innovation manager” presso l’Istituto per la Promozione Industriale (Ministero Sviluppo Economico) occupandosi anche di politiche internazionali per l’innovazione, ha avviato e diretto per 10 anni il dipartimento “Ricerca, TT e Progetti Speciali” presso la più grande Agenzia per l’innovazione in Italia. Entrato all’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA ha costituito e coordinato l’unità “INNOVAZIONE e TT” occupandosi di Space Economy: start-up e incubatori, trasferimento tecnologico Spazio-nonSpazio, brevetti, valorizzazione della ricerca; per poi diventare successivamente Open Innovation advisor del presidente dell’ASI e coordinatore del team italiano presso OCSE/OECD Space Forum.
È stato membro del comitato scientifico EXPO WATER 2015, del board di INSME (International Network for SME) nonché advisor su strategie e fundrasing per centri di ricerca.
Attualmente è membro dell’Advisory Board di Global Entrepreneurship Network Space e dell’Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano.
Opera in Space Experience come consulente per la spazializzazione di prodotti/servizi, think different e prototipia cognitiva, oltre che come manager di programmi di ricerca. E’ un originale ed energico public speaker sui temi del futuro, dello sviluppo tecnologico, della cura del Pianeta.
Letizia Davoli

Una laurea in Astrofisica all’Università di Bologna con speciale attenzione al mondo della Radioastronomia e la passione parallela per quello della Comunicazione la portano, dopo la laurea, ad un master in Comunicazione d’Impresa e Relazioni Pubbliche Europee a Roma. Giornalista professionista dal 2000, approfondisce il linguaggio televisivo in continua evoluzione grazie all’ingresso di nuove tecnologie, che sviluppa in molteplici professionalità fino alla conduzione di tg e programmi, collegamenti esterni in diretta e al public speaking. Con la qualifica di Redattore esperto dal 2015 si occupa di Scienza e Nuove Tecnologie, con un occhio al Cyberspazio e alla Cyberwar, altra grande passione.
TedX Speaker, dal 2018 è invited speaker in diverse scuole ed enti italiani su temi legati allo Spazio. E’ consulente scientifico di numerosi progetti di divulgazione e testimonial di iniziative STEM rivolte al mondo dell’istruzione. Nel 2017 è stata nominata una delle 10 donne più influenti nel digitale dalla rivista Digitalic. Nel 2021 fonda Spaceiscool, associazione noprofit che offre servizi di divulgazione e supporto alla didattica per il mondo della scuola.
Dal 2019 scrive per riviste specializzate e modera e conduce eventi o webinar aziendali sia legati a temi di Space Economy che non specialistici. Nel 2021 è stata conduttrice di eventi per il Festival della Scienza di Genova ed il Festival della Scienza di Roma.
Paolo Ferri

La realizzazione di operazioni spaziali robotiche, missioni planetarie e solari fanno di Paolo Ferri uno dei massimi esperti mondiali di spazio. Sotto la sua direzione anche la Missione Rosetta che ha portato l’Umanità a raggiungere e a far atterrare una sonda di 3000 kg. su una cometa, compiendo quasi otto miliardi di km in dodici anni e mezzo di missione, grazie al coordinamento un Team di 500 persone che ha realizzato 21.000 osservazioni scientifiche e scaricato dati per 15.000 ore.
In ambito organizzativo Paolo Ferri è un testimonial della Leadership cognitiva ed i suoi interventi promuovono il concetto di “Mission Control” anche in ambito aziendale, ciò favorendo l’integrazione delle competenze al fine di fronteggiare la complessità, il longlife learning e le più innovative tecniche di configurazione organizzativa in funzione degli obiettivi.
Attualmente si occupa di divulgazione e tiene conferenze per il grande pubblico, scuole e università; collabora inoltre a corsi di aggiornamento nell’industria aerospaziale. Nel 2020 ha scritto per Laterza un libro sulla missione Rosetta, “Il cacciatore di comete”.
Dal 2015 è membro dell’Accademia Internazionale di Astronautica e nel 2021 è stato nominato Fellow della Royal Aeronautical Society.